298 Episodes

  1. IT158: La libertà non piace ai media: il caso brasiliano

    Published: 5/27/2020
  2. IT157: È giunto il momento di difendere la libertà con coerenza

    Published: 5/20/2020
  3. IT156: 7 cose essenziali da sapere su Bitcoin

    Published: 5/13/2020
  4. IT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo

    Published: 5/9/2020
  5. IT154: Attacco alla Costituzione: diritti di libertà sotto assedio

    Published: 5/6/2020
  6. IT153: Come gestire l’impatto emotivo e psicologico del lockdown

    Published: 4/29/2020
  7. IT152: Oltre 40 anni di esperienza nell’investimento azionario

    Published: 4/22/2020
  8. IT151: Caos “pianificato”: il lungo termine è arrivato

    Published: 4/15/2020
  9. IT150: Fasi, potenziali scenari e cosa fare all’evolvere della crisi

    Published: 4/8/2020
  10. IT149: 7 punti da tenere bene a mente in questa crisi economica

    Published: 4/1/2020
  11. IT148: Riflessioni di natura economica intorno al coronavirus

    Published: 3/25/2020
  12. IT147: Riflessioni sugli sviluppi sociopolitici legati al coronavirus

    Published: 3/20/2020
  13. IT146: Il Truffone ha trovato la sua arma vincente nella paura

    Published: 3/11/2020
  14. IT145: Cosa fare quando le emozioni diventano trappole

    Published: 3/4/2020
  15. IT144: Cosa è cambiato nel mercato immobiliare dopo 10 anni di crisi

    Published: 2/26/2020
  16. IT143: Accettare Bitcoin ma incassare Euro, una soluzione spesso conveniente

    Published: 2/19/2020
  17. IT142: Una Forza Guardiana per arginare la spesa pubblica

    Published: 2/12/2020
  18. IT141: Pagamenti elettronici: sviluppi ed opportunità

    Published: 2/5/2020
  19. IT140: Parassitismo politico e lotta di classe

    Published: 1/29/2020
  20. IT139: Per capire la Storia serve una buona teoria economica

    Published: 1/22/2020

8 / 15

Podcast per una buona educazione economica e finanziaria, per potenziare la nostra natura imprenditoriale e per contribuire a una società prospera, libera e pacifica. Un percorso che parte innanzitutto dalla consapevolezza e conoscenza del Truffone monetario, intellettuale e politico. Francesco Carbone, ex-autore del blog USEMLAB Economia e Mercati (usemlab.com) vi orienta in questo viaggio grazie anche al contributo degli ospiti che intervengono settimanalmente al programma.

Visit the podcast's native language site